Indietro

2024_05_23 PREMIO CASTELFIORENTINO PER LE ARTI - Edizione 4_2024 FOTOGRAFIA CONTEMPORANEA

PREMIO CASTELFIORENTINO PER LE ARTI - Edizione 4_2024 FOTOGRAFIA CONTEMPORANEA

Immagine

Raccont’arti Premio Castelfiorentino per le arti: Fotografia Contemporanea
Call for Artist

 

Scarica Bando 2024 – Termine invio progetti 30 Ottobre 2024

 

Beyond and Elsewhere: la fotografia contemporanea alla ricerca di futuri possibili per una innovazione consapevole dello sguardo

 

Due sezioni:

OPEN per maggiori di 18 anni e

STUDENT riservata agli studenti di fotografia in Università, Accademie e Scuole

 

Tema libero

Premio Open 3.000€

Premio Student 500€

Acquisizione opera vincitore Open

Mostra a Castelfiorentino

Pubblicazione su Gente di Fotografia

 

    

sito internet: www.premiocastelfiorentino.it

 

Linee guida

Inizio invio progetti: 24 Maggio 2024

Fine invio progetti: 30 ottobre 2024

Quota di partecipazione: Gratuita Tema: Libero

Premiazione e Mostre: 30 Novembre 2024 ore 17,00 presso Teatro del Popolo e Ex Oratorio di San Carlo a Castelfiorentino

Annuncio Vincitori e Short list : 08 Novembre 2024

 

L’Ente Cambiano s.c.p.a., la Fondazione Teatro del Popolo, il Comune di Castelfiorentino, lanciano una Call to Artist per il Premio Raccont’arti dedicato alla Fotografia Contemporanea  con l’obiettivo di mapparne lo stato attuale, i possibili sviluppi futuri e portarla a contatto con la gente in spazi espositivi istituzionali aperti al pubblico. 

     

Modalità di Partecipazione

  • Maggiore Età.
  • Per la categoria Student si deve essere stati iscritti ad una scuola, accademia, università nell’anno 2023-2024
  • Possono partecipare con dei progetti fotografici sia fotografi singoli che collettivi.
  • È obbligatoria la compilazione e la sottoscrizione dell’apposito modulo scaricabile qui:
    • Open
    • Student
      L’ammissione e la conferma d’iscrizione dei candidati verranno inviate tramite posta elettronica all’indirizzo usato per la compilazione del form / modulo.
  • I lavori dovranno essere inviati tramite WeTransfer ( https://wetransfer.com/ ) all’indirizzo presidente@teatrocastelfiorentino.it

 

GIURIA

La giuria è composta da 6 membri: galleristi, curatori, docenti e fotografi professionisti.

Vittore Buzzi (1968): autore di fotografia contemporanea e docente ha vinto numerosi premi fra cui: World Press Photo, Premio della Federchimica, Premio della Provincia di Milano, Premio Yann Geffroy. Sue immagini sono presenti in collezioni pubbliche e private. Bio.

 

Alessandro Calabrese (1983): laureato in architettura allo IUAV di Venezia, consegue un Master in Photography and Visual Design presso NABA Milano. E’ rappresentato dalla galleria Viasaterna e ha pubblicato i suoi libri con la casa editrice Skinnerboox. Si occupa della programmazione di Condominio, uno spazio milanese dedicato alle arti visive.

 

Giorgio Di Noto (1990): Nato a Roma, ha studiato fotografia e tecniche di stampa e dal 2011 conduce una ricerca sui materiali fotografici e sul rapporto tra linguaggi visivi e processi di stampa. Nel 2012 vince il Premio Pesaresi con il progetto "The Arab Revolt", che viene poi selezionato in "The Photobook. A History Vol. III" di M. Parr e G . Badger e successivamente acquisito dal MET di New York. Nel 2017 pubblica "The Iceberg" (Edition Patrick Frey) che riceve una menzione speciale al Book Award dei Rencontres d'Arles 2018 ed è tra i finalisti del Prix Bob Calle du livre
d'artiste. Dal 2019 è tra gli artisti del progetto "Metafotografia" e dal 2021 è tra gli autori esposti nella mostra collettiva "Retrofuturo" al Museo Macro di Roma. I suoi progetti sono stato esposti in diversi festival ed eventi in Europa. Vive e lavora a Roma dove insegna Fotografia e Storia e
tecnica dei procedimenti di stampa al la RUFA.

 

Serena Nocentini (1975): Critica, docente universitaria e curatrice è: direttrice del Museo Benozzo Gozzoli di Castelfiorentino, dell’Ufficio Beni Culturali a Arte Sacra della Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, docente a contratto presso la facoltà di Teologia dell’Italia Centrale, dal 2019 è consulente della Banca Cambiano SpA per la valorizzazione del patrimonio e per l’assistenza per orientamenti su investimenti di opere d’arte. 

 

Michele Palazzi (1984): artista, fotografo e docente ha vinto un World Press Photo, Premio Enzo Baldoni, è rappresentato dall’agenzia Contrasto è il coordinatore del dipartimento di fotografia della RUFA (University of Fine Arts di Roma)  ed ha pubblicato con Origini edizioni due libri d’artista.  Bio

 

Francesca Todde: fotografa ed editrice, di base a Milano. La sua pratica parte dalla fotografia ma include nel processo creativo l'aspetto editoriale e la diffusione in forma stampata. Insieme all’artista Luca Reffo è co-fondatrice della casa editrice e laboratorio editoriale Départ Pour
l’Image, che si occupa di fotografia ed arte contemporanea. www.francescatodde.com | www.departpourlimage.com

 

DOCUMENTI

 

TUTTE LE INFO SONO DISPONIBILI ANCHE SUL SITO DEDICATO www.premiocastelfiorentino.it