Stagione teatrale
CENERENTOLA
Zaches Teatro in
CENERENTOLA
con Gianluca Gabriele, Amalia Ruocco, Enrica Zampetti
Produzione: produzione Zaches Teatro con il sostegno di Teatro Fonderia Leopolda di Follonica e Giallo Mare Minimal Teatro
Regia, drammaturgia, coreografia Luana Gramegna
Scene, luci, costumi, maschere e pupazzi Francesco Givone
Progetto sonoro e musiche originali Stefano Ciardi
collaborazione per scene, maschere e pupazzi Alessia Castellano
Collaborazione alla drammaturgia Daria Menichetti
Realizzazione costumi Rachele Ceccotti
Project manager Enrica Zampetti
Spettacolo appartenente alla rassegna "STASERA PAGO IO!"
Spettacolo selezionato progetto Toscana Terra Accogliente
consigliato dai 5 anni Dalla cenere alla corte, Cenerentola è un'eroina dai mille volti e artefice del proprio destino. Divenuta nella nostra cultura un riferimento estremamente popolare, è andata sempre di più costituendo il simbolo del riscatto degli oppressi. Fiaba diffusissima di cui esistono nel mondo più di trecento varianti Cenerentola rappresenta forse una delle fiabe più antiche della Terra. In questo caleidoscopio di volti della fiaba però appare quasi impossibile riuscire a considerare quale sia “la vera Cenerentola”. La scena, realistica e simbolica insieme, è occupata da un grande focolare pieno di fumo e fuliggine: uno spazio scarno e cinerino, pieno di carbone, abitato da spiritelli, le Cenerine, attraverso cui viene narrata la storia di Cenerentola. Ma più che una storia sulla ricerca del principe azzurro, la Cenerentola di Zaches Teatro è una fiaba iniziatica in cui la difficile strada per la maturità passa attraverso il distacco dal passato. Reclusa nel suo mondo interiore, Cenerentola preferisce muoversi sotto la cenere in solitudine, quasi invisibile, in mezzo alla fuliggine di una vita apparentemente spenta, accettando con pazienza ogni punizione inflitta dalla matrigna e dalle sorellastre. M dentro di lei arde la brace nascosta del desiderio di un’esistenza completamente diversa. Cenerentola poco a poco acquista sicurezza e coraggio, impara ad affrontare le avversità e non ha più paura di contrastare le sue aguzzine, che via via si trovano sempre più disarmate e inermi. Sarà la forza interiore di Cenerentola a riscattarla. Utilizzando il teatro d’oggetto, la danza, il movimento espressivo, la musica originale e i linguaggi del teatro di figura, i corpi degli interpreti danno vita ai personaggi della storia in uno spettacolo vorticoso e pieno d'invenzioni, animato di strane presenze tra il buffo e il grottesco, dal forte impatto visivo. La manipolazione si fa danza e la danza rievoca l’antica presenza del rito iniziatico sotto le ceneri della fiaba.
Prenotazioni e prevendite
Biglietteria Teatro del Popolo
Piazza Gramsci 80, Castelfiorentino Tel. 0571/633482
Orari di apertura biglietteria consultabili nella sezione BIGLIETTI
Info:
Teatro del Popolo - Piazza Gramsci 80, 50051 Castelfiorentino (FI)
Tel. 0571 633482 - info@teatrocastelfiorentino.it
Giallo Mare Minimal Teatro - Tel. 0571 81629-83758 - info@giallomare.it