STAGIONE TEATRALE

Cambia la stagione
Range Date Spettacoli
6
21.07.2025
21.07.2025
"La Mandragola" è definita da molti la "commedia perfetta". In effetti, è la più famosa e imitata commedia del Rinascimento. Machiavelli ci regala un'opera unica, in cui lo stile alto dell'Umanesimo e quello basso del patrimonio popolare si mescolano alla perfezione.
Locandine x sito 1080 x 1350
IL PRIMO MIRACOLO DI GESÙ BAMBINO è una delle giullarate più famose di Mistero Buffo e racconta l’emigrazione di Gesù e della sua famiglia da Betlemme, a seguito delle stragi degli innocenti di Erode, e di come il piccolo Gesù riesca a farsi accettare dai bambini di un’altra città inventando il miracolo degli uccellini fatti con la creta e poi dati alla vita col solo suo soffio.
effetto domino
17.05.2025
17.05.2025
"Effetto Domino" racconta l’intreccio delle storie di tre sorelle, molto diverse tra loro, in un mondo sull’orlo di una crisi ambientale senza precedenti. La loro vita è segnata dal comportamento cinico e distaccato del loro padre, un eminente scienziato che ha previsto la catastrofe ambientale, che le ha abbandonate e si è ritirato a vita privata.
Locandine x sito 1080 x 1350
11.05.2025
In repertorio le immortali arie dei più celebri musical, da West Side Story a Porgy and Bess fino a Jesus Christ Superstar... Una serata indimenticabile in compagnia della Filarmonica G. Verdi di Castelfiorentino, diretta dal Maestro Stefano Mangini.
sposa chiunque
Una madre egoista, abituata ad una vita agiata, si trova, improvvisamente, dopo la fuga del marito con la giovane amante, in una situazione economica assai precaria, per risolvere il problema e non rinunciare al suo vecchio status symbol, obbliga la figlia a sposarsi subito e con chiunque, basta che sia ricco/a. Riuscirà nell’intento?
caravaggio
12.04.2025
12.04.2025
Quanti dettagli servono per raccontare la storia di Michelangelo Merisi da Caravaggio? C’è la peste da bambino, che gli porta via padre e nonno. La fame e la povertà da giovane pittore apprendista, il successo fulmineo e scapestrato, i litigi, le risse: tentati omicidi, agguati in strada, ferite denunce e un omicidio riuscito.
la custode
05.04.2025
05.04.2025
In un palazzo di città l’abitazione della custode diventa il luogo di lamentele, pettegolezzi ed informazioni a cui Elsa (la custode) deve mediare, ma un peccaminoso mistero rimane di difficile comprensione anche per lei.
otello
03.04.2025
03.04.2025
Il titolo è nuovo, rivisitato. Ovvero: Otello, di precise parole si vive. «La sostanza no, direi un po’ meno», precisa Lella Costa, firma alla drammaturgia con Gabriele Vacis di un’opera che avevano già concepito 24 anni fa (regia di Gabriele Vacis). «In scena ci sarà sempre la tragedia ideata oltre quattrocento anni fa da Shakespeare. Il tempo però è passato, ovvio. Alcuni temi sembrano più attuali oggi di un tempo, in piccoli casi abbiamo fatto degli aggiornamenti quasi necessari ma a teatro vedrete sempre l’Otello», aggiunge. È il segreto dei testi classici, in fondo: restare evergreen.
elisir d'amore
29.03.2025
L’opera, andata in scena per la prima volta il 12 maggio del 1832 a Milano, presso il Teatro della Cannobiana, trae ispirazione per il libretto da una farsa scritta l'anno precedente da Eugène Scribe per il compositore Daniel Auber, Le Philtre (Il filtro). La vicenda narrata ruota attorno alla figura dell'umile contadino Nemorino, innamorato di Adina ed incapace di dichiararsi.
giovinette
1932. Decimo anno dell’era fascista. Sulla panchina di un parco di Milano un gruppo di ragazze lancia un’idea, per gioco, quasi per sfida: giocare a calcio. Fondarono il GFC (Gruppo Femminile Calcistico), la prima squadra di calcio femminile italiana che in breve raccolse intorno a sé decine di atlete.