amici del teatro
A Castelfiorentino il rapporto con i linguaggi del teatro ha una tradizione ultrasecolare, che ha visto per lungo tempo proprio nel Teatro del Popolo il punto di riferimento, il luogo di elaborazione e la rappresentazione ideale e materiale: dalla inaugurazione nel 1867, tante sono state le vicende di questa struttura culturale dove non si è solo concretizzata la passione per la musica, la lirica, la prosa. Il Teatro del Popolo infatti può davvero essere considerato anche come lo specchio dove si è riflessa l’immagine degli elementi fondanti della cultura e della storia recente di Castelfiorentino, il luogo che ha reso più “civile” l’intera comunità.
Gli Amici del Teatro sono una chiara dimostrazione di questo profondo radicamento sul territorio, anche nelle sue componenti economiche e produttive: nel momento in cui hanno scelto di offrire il loro sostegno sono diventati veri e propri attori di una offerta teatrale e musicale che spazia in tanti settori per raggiungere le diverse tipologie di pubblico, nonché interpreti di un ruolo che assume un valore tanto più importante in questo momento di crisi che attraversa la nostra economia e il nostro Paese.
Art bonus
Art Bonus è l’agevolazione fiscale più vantaggiosa varata dallo Stato italiano per il sostegno alla cultura, e spetta a tutti.
Tutti possono diventare mecenati grazie all’Art Bonus. Il credito d’imposta del 65% è riconosciuto in uguale misura a tutti i soggetti – indipendentemente dalla natura e dalla forma giuridica – che versano le loro imposte all’erario italiano: persone fisiche (dipendenti, pensionati, lavoratori autonomi), titolari di reddito d’impresa (imprenditori individuali e società), enti non commerciali (es: fondazioni bancarie, associazioni).
Unica differenza tra le diverse categorie di contribuenti è il limite di spettanza del credito:
- 15% del proprio reddito imponibile per le persone fisiche e gli enti non commerciali;
- 5 per mille dei ricavi annui per le imprese.
Per approfondimenti consultare la pagina Benefici fiscali.

L’esterno del Teatro del Popolo.

Sostieni il progetto del Teatro del Popolo
L’infrastruttura è complessa e, in quanto sede di una attività intensa e articolata necessita di continui interventi manutentivi dell’immobile e di implementazione dell’impiantistica dedicata alla programmazione teatrale e cinematografica e all’attività espositiva. Allo stato attuale sono in progetto interventi di pavimentazione della terrazza in facciata su Piazza Gramsci, ripristino e riverniciatura delle persiane di grande estensione sulla facciata laterale del Ridotto del Teatro, rifacimento parziale degli intonaci sull’area che insiste su Via XX Settembre, imbiancatura e risanamento della terrazza su Via XX settembre. Devono inoltre essere periodicamente fatti interventi di ritocco e restauro dei decori della cavea, particolarmente delicati.
La macchina teatrale, che ha importanti dotazioni destinate alla scenografia, all’illuminotecnica ed all’audio, deve essere continuamente implementata e oggetto di interventi di sostituzione e adeguamento dei materiali, dell’impiantistica e della dotazione tecnica per essere in grado di fare fronte alle mutevoli esigenze della programmazione degli spettacoli.
L’attività cinematografica, effettuata con la tecnologia digitale, rende necessari adeguamenti e interventi sulle dotazioni tecniche per ottimizzare il servizio offerto al pubblico.
A breve dovrà essere fatto un intervento di ripavimentazione del Ridotto e di allestimento di spazi dedicati all’archivio dell’attività del Teatro fin dalla sua costruzione, per dare avvio ad un centro di documentazione fruibile da esperti, studenti e studiosi. La parte espositiva necessita di interventi di rifacimento dei corpi illuminanti e delle strutture espositive.
L’esterno deve essere completato con l’allestimento di aiuole e piccoli spazi a verde e con il rifacimento della copertura delle strutture nelle quali sono ricoverati i gruppi elettrogeni e gli impianti elettrici, di riscaldamento/condizionamento e areazione degli spazi.
INFORMAZIONI SU COME EFFETTUARE L’EROGAZIONE LIBERALE
BENEFICIARIO (Titolare del conto corrente)
Teatro del Popolo
IBAN
IT36K0842537790000010252245
CAUSALE
Art Bonus – Teatro del Popolo – Codice fiscale o P. Iva del mecenate – Nome Intervento (opzionale)
GLI AMICI DEL TEATRO
UNA STORIA CHE PARTE DAL POPOLO
Questa storia nasce dall’unione di persone determinate a realizzare un sogno condiviso: creare uno spazio di arte, espressione e civiltà, frutto di una vera impresa popolare.
