BROADWAY A CASTELLO

In repertorio le immortali arie dei più celebri musical, da West Side Story a Porgy and Bess fino a Jesus Christ Superstar…
Una serata indimenticabile in compagnia della Filarmonica G. Verdi di Castelfiorentino, diretta dal Maestro Stefano Mangini.

ELISIR D’AMORE

L’opera, andata in scena per la prima volta il 12 maggio del 1832 a Milano, presso il Teatro della Cannobiana, trae ispirazione per il libretto da una farsa scritta l’anno precedente da Eugène Scribe per il compositore Daniel Auber, Le Philtre (Il filtro). La vicenda narrata ruota attorno alla figura dell’umile contadino Nemorino, innamorato di Adina ed incapace di dichiararsi.

CONCERTO DI CAPODANNO 2025

Filarmonica G. Verdi di Castelfiorentino in CONCERTO DI CAPODANNO 2025.
Dirige il Maestro Stefano Mangini.
Con la partecipazione del Coro Lirico Castellano.

DUE CHIACCHIERE CON… MARCO MASINI

Lo scorso anno ha sorpreso i partecipanti dell’accademia con una masterclass speciale, quest’anno Marco Masini torna alla begomusicacademy il 6 ottobre come ospite della begonight, “due chiacchiere con….” , pronto a raccontare un po’ di sè ai partecipanti e a tutta la platea del Teatro del Popolo di Castelfiorentino.

QUANDO UN MUSICISTA RIDE

Giocare e ridere con la musica e le canzoni. Impresa facile per Elio e la sua band di giovanissimi virtuosi che, dopo il grande successo di Ci vuole orecchio, si divertono ora ad esplorare e reinventare quell’immenso repertorio seriamente comico ai confini tra canto e disincanto

IO IN BLUES

Dopo un bellissimo tour estivo, fatto di posti splendidi e grandi successi, Irene Grandi porterà “Io in Blues” nei teatri italiani. Un concerto emozionante, coinvolgente, fatto di canzoni internazionali e italiane che spaziano dagli anni ’60 fino agli anni ’90, di ispirazione blues

ALESSANDRO LANZONI TRIO FEAT. FRANCESCO CAFISO

Giovani, amici, uniti da una passione per il jazz che li ha portati a cercare le esperienze formative più prestigiose: è infatti nelle aule di Siena Jazz, durante i due anni dell’International Jazz Master, che Alessandro Lanzoni, Enrico Morello e Matteo Bortone si sono incontrati, e si sono subito capiti.