Lettere su Legno

Guido e Sara sono due giovani ragazzi ebrei che s’innamorano durante gli anni della Seconda Guerra Mondiale in una Firenze occupata dal fascismo e dalle leggi antisemite. Raccontano la loro storia attraverso lettere, indirizzate ai loro cari, ricche di sentimenti per la vita, per il tempo che stanno vivendo e delle paure che stanno provando.

STAI ZITTA!

Scrive Murgia: “I tentativi di ammutolimento di una donna verificatisi sui media italiani negli ultimi anni sono numerosi … la pratica dello “Stai zitta” non è solo maleducata, ma soprattutto sessista perché unilaterale … Che cosa c’è dietro questa frase?

Viaggio ad Auschwitz – Andata e Ritorno

Viaggio ad Auschwitz a/r è la storia di un uomo convinto della sua integrità morale e del suo senso di giustizia, che, un giorno, durante la visita al campo di concentramento di Buchenwald, immaginandosi prigioniero in quel luogo, scopre il lato oscuro di sé e drammaticamente comprende che in quella condizione potrebbe per la sua sopravvivenza abiurare a tutti i suoi principi etici.

La nostra storia – Teatro civile 2014-2015

Impegno e storie vere per riflettere sulle sfide sociali e personali del nostro tempo. Spettacoli intensi restituiscono la forza del vissuto individuale e collettivo, stimolando empatia e coscienza.

La nostra storia Teatro civile 2012-2013

Racconti di impegno e memoria, dove il teatro diventa strumento di coscienza e cambiamento. Spettacoli intensi che intrecciano storie personali e questioni sociali, invitando a una riflessione profonda.

La nostra storia Teatro civile 2011-2012

Questa stagione mette al centro il teatro come strumento di testimonianza e consapevolezza sociale. Spettacoli che raccontano vicende autentiche e stimolano il dibattito su temi importanti.

La nostra storia – Teatro civile 2010-2011

Spettacoli di teatro civile che raccontano storie vere, memorie collettive e impegno sociale. Un percorso teatrale che affronta il presente e il passato con intensità e consapevolezza. Un invito a riflettere, ricordare e partecipare attraverso la scena.