La fondazione
Alla fine degli anni ’90, dopo anni di prolungato degrado e contenziosi legati alla proprietà e all’adeguamento alla normativa di sicurezza, l’Accademia degli Operosi Impazienti non fu più in grado di garantire investimenti per mantenere operativo il teatro. Il Comune di Castelfiorentino avviò così un percorso per riacquisire i palchi e le parti connesse: nel 1998, un decreto prefettizio sancì l’esproprio di queste sezioni a favore del Comune, con l’obiettivo di progettare un piano di restauro e rilancio.
Nel 1999, Comune e Banca di Credito Cooperativo di Cambiano costituirono formalmente la Fondazione Teatro del Popolo. Questo ente, titolare dell’usufrutto trentennale dal 2001, fu incaricato della gestione operativa della struttura e del coordinamento della trasformazione culturale.
Il teatro venne restaurato e riaperto al pubblico nel 2009, inaugurando una rinascita viva e partecipata che ha coinvolto oltre 35.000 spettatori in una sola stagione post-restauro.

Il logo della Fondazione
Cinema mario Monicelli
Il Cinema Mario Monicelli si trova nel Ridotto del Teatro del Popolo, uno spazio multifunzionale recentemente valorizzato dalla Fondazione Teatro del Popolo. Intitolata al grande regista italiano, questa sala rappresenta il fulcro della proposta cinematografica del Teatro, offrendo un calendario regolare di film d’essai e di recente uscita, con programmazioni anche dedicate a famiglie e giovani organizzate direttamente dalla Fondazione Teatro del Popolo.

Il logo del cinema Mario Monicelli
museo benozzo gozzoli
Rivestito con un paramento in cotto che cita nei materiali alcune chiese del luogo, il BeGo concilia il recupero della memoria del passato con standard museali moderni e innovativi. L’allestimento interno dedica particolare attenzione all’accessibilità: grazie ad un percorso tattile e audio gli affreschi del celebre pittore fiorentino sono attivamente fruibili anche da non vedenti e ipovedenti.

Il logo del museo Benozzo Gozzoli
ORARI
DAL 1° GIUGNO FINO AL 30 SETTEMBRE (COMPRESI)
Lunedì e Martedì: CHIUSO
Mercoledì e Giovedì: 14:00-18:00
Venerdì: 9:00-13:00 / 14:00-18:00
Sabato e Domenica: 11:00-17:00
DAL 1° OTTOBRE FINO AL 31 MAGGIO (COMPRESI)
Lunedì e martedì: CHIUSO
Mercoledì e Giovedì: 9:00-13:00
Venerdì: 9:00-14:00
Sabato e Domenica: 11:00-13:00 / 15:00-19:00
Il Museo rimane CHIUSO il 25 e il 26 Dicembre, il 1° Gennaio e la Domenica di Pasqua.
BIGLIETTO SINGOLO
5 €
BIGLIETTO RIDOTTO*
3 €
PREMIO RACCONT'ARTI
Il Premio Raccont’Arti, ideato e gestito in collaborazione tra la Fondazione Teatro del Popolo, il Comune di Castelfiorentino e la Banca Cambiano 1884 (Ente Cambiano Scpa), si è consolidato come un appuntamento internazionale di riferimento nel panorama della fotografia contemporanea.
Nato da tre anni, il premio è cresciuto rapidamente: si è partiti da circa 450 partecipanti nella 3ª edizione, fino ad arrivare a oltre 700 iscritti nel 2024.
Ogni edizione propone un tema attuale e stimolante, in grado di indagare il ruolo dell’immagine nella società contemporanea.

Il logo del Premio Raccont’arti