LA STAGIONE DEI FIORI

La bohème è l’opera della gioventù, l’opera della “bella età d’inganni e d’utopie”, nella quale “si crede, si spera e tutto bello appare”.
ASPETTANDO GODOT

A ventidue anni dalla prima assoluta di En attendant Godot, Beckett torna sul testo che l’ha reso famoso per realizzarne una propria regia. Una profonda revisione in cui il sapere e l’istinto teatrale di Beckett producono una drammaturgia visiva molto più potente dell’originale francese del 1953.
L’ACQUA CHETA

ll classico più famoso del Teatro Fiorentino. L’acqua cheta festeggia 100 anni, infatti nella notte di capodanno tra 1907e il 1908 al teatro Alfieri di Firenze si festeggiava il grande attore Andrea Niccoli che si preparara a partire per l’America per una tournèe.
Pi… Pi.. Pinocchio

Pi…Pi… Pinocchio, è un omaggio alla figura del burattinaio per eccellenza: Mangiafuoco, che riscattato dal ruolo di “cattivo” a cui siamo abituati, diventa il narratore nostalgico di una propria storia del famoso burattino.
SAPORE DI SALE – L’odissea di una sardina

Due pescivendoli, Gavino e Gilberto, in una delle tante mattine al mercato, mentre sistemano le loro cassette del pesce perdono una sardina che riesce a scappare dalle loro mani e a sparire nel mare. Gavino non può accettare di lasciarsi sfuggire uno dei suoi pesci.
PETER PAN

Peter Pan è la storia di un’assenza, di un vuoto che spesso rimane incolmabile, quello di un bambino che non c’è più. È l’inseguimento di un tempo che sfugge al nostro richiamo e che a volte si ferma, la ricerca delle esperienze che ci fanno diventare grandi senza volerlo e troppo presto.
LADRO DI RAZZA

Un testo divertente con una storia importante, trattata con intelligenza e leggerezza e interpretata da un terzetto di attori ideali per raccontarla.
STASERA PAGO IO!

Il progetto mira a coinvolgere il pubblico intergenerazionale sostenendo la ricerca di un teatro “tout public” capace di parlare ad una vasta platea. Chiave del successo, oltre alla collocazione in serale del cartellone, è l’innovativa formula promozionale: i soli spettatori paganti sono i bambini…
Pollicino

Tracce, sassi bianchi lasciati sulla strada. La strada percorsa per diventare ciò che sei. Pollicino è un invito a diventare grandi senza paura o, perlomeno, a dar voce alla paura sana, intrinseca in ogni distacco.
LA STORIA DI HANSEL E GRETEL

Nella regione tedesca dello Spessart esiste ancora una fitta foresta, difficile da attraversare con i suoi pochi e aspri sentieri, resi ancora più difficoltosi da giganteschi e ombrosi pini e faggi, i cui rami intralciano il cammino.