STASERA PAGO IO! TEATRO SERALE PER I RAGAZZI E LE FAMIGLIE XI edizione

Un progetto ormai divenuto appuntamento fra i più attesi del Teatro del Popolo che propone una nuova formula di invito al teatro per i ragazzi che diventano non solo fruitori degli spettacoli ma anche facilitatori culturali per gli adulti.
CONCERTO

Il violinista Salvatore Accardo è una delle glorie musicali d’Italia. In attività da oltre sessant’anni, carriera internazionale cominciata, diciassettenne, a seguito della vittoria del Concorso “Paganini” di Genova nel 1958, da allora ha suonato con le maggiori orchestre del mondo, fa tanta musica da camera, insegna (è tra i fondatori dell’Accademia Walter Stauffer di Cremona) e si è dedicato anche alla direzione d’orchestra.
CONCERTO DI CAPODANNO

Consueto appuntamento con la musica per accogliere con gioia il nuovo anno
CONCERTO DI EPIFANIA

Concerto-esibizione degli allievi della Scuola di musica di Castelfiorentino. INGRESSO GRATUITO
MOSTRICIATTOLI

Continua la ricerca di Vania Pucci sull’affettività dei bambini e sulle emozioni iniziata con Perché Piangi? e Buongiorno Buonanotte. Tecnica utilizzata attori, immagini e disegno su sabbia dal vivo.
RECITAL LIRICO

Un concerto con 3 cantanti di fama nazionale ed internazionale che si esibiranno nelle più famose arie e duetti dei più grandi compositori italiani (Verdi, Puccini, Donizetti, Bellini, Rossini e Mascagni) e stranieri (Mozart, Offenbach e Bizet).
GeGéTelesforo 4tet SoundzForChildren

Gegè Telesforo, “The Groove Master” Cantante, percussionista, polistrumentista, Producer e A&R dell’etichetta Groove Master Edition, ma anche giornalista, entertainer, autore e conduttore radiotelevisivo, GeGè Telesforo, nato a Foggia nel 1961, rappresenta una figura professionale dai mille contorni, e dalle altrettante sfumature.
CONCERTO

Stabat Mater in fa minore di Giovanni Battista Pergolesi per soprano, contralto, coro femminile a due voci, archi e basso continuo. Lo Stabat Mater sembra essere stata proprio l’ultima opera di Giovanni Battista Pergolesi – scritta addirittura sul letto di morte – che cercò di portare a termine questo lavoro prima che la morte per tubercolosi lo cogliesse alla giovane età di 26 anni.
Serata conclusiva premio Raccont’Arti

Premio RACCONT’ARTI – FOTOGRAFIA CONTEMPORANEA: al termine della serata verranno inaugurate le mostre dei vincitori e dei fotografi in short list delle due categorie.
IL BARBIERE DI SIVIGLIA concerto per cantanti, banda e narratore

Il barbiere di Siviglia è un’opera in due Atti di Gioachino Rossini su libretto di Cesare Sterbini tratto dalla commedia omonima di Beaumarchais. Il titolo originale dell’opera era Almaviva, o sia l’inutile precauzione.