Il pane è l’alimento per eccellenza tanto che diventa metafora del lavoro… “guadagnarsi il pane”, appunto. “Il pane di ieri” per noi è il lavoro di ieri, sicuramente duro ma riconoscibile, il pane di oggi è morbido ma è anche poco consistente quasi fluido, il pane il domani chissà come sarà… come sarà il lavoro di domani? Forse molto parcellizzato, forse poco manuale, forse dietro uno schermo, forse a tempo… Chissà!
Abbiamo cercato di fare una riflessione sul lavoro iniziando dalla rivoluzione industriale per poi parlare dell’oggi e immaginare il domani. “Il pane di ieri” è un progetto che coinvolge un gruppo di spettatori attivi di Casa Teatro, alcune classi della scuola superiore Enriques e gli allievi del Laboratorio teatrale del Teatro del Popolo condotto da Maria Teresa Delogu.
Siamo partiti dall’archivio David Bastianoni, fotografo di Castelfiorentino, che ha immortalato nelle sue foto le persone, i paesaggi, le feste e il lavoro. Si tratta di un archivio di foto dal 1942 al 1955. Abbiamo scelto alcune foto in particolare sul lavoro agricolo e sul lavoro in vetreria.
Le foto sono state presentate cercando di “leggerle” attraverso i particolari, immaginando relazioni, situazioni, storie. Le storie sono state scritte, rielaborate e poi lette e registrate, ne è nato un podcast, racconti ascoltabili via internet e scaricabili. I racconti poi diventeranno un’installazione per immagini e parole. Alcune di queste storie sono diventate parte di uno spettacolo realizzato con gli allievi del laboratorio teatrale.