Madama Butterfly

24.04.2026
24.04.2026
ORE 21:00
xsito_MADAMA BUTTERFLY

Il tenente della marina americana Pinkerton, trovandosi a lungo in Giappone a Nagasaki, decide di sposare Butterfly (che in realtà si chiama Cio Cio San), una giovane geisha quindicenne. Lei non si rende conto che si tratta solo di un matrimonio temporaneo, ma pensa che sia un matrimonio americano in piena regola e crede realmente in questa unione.
Dopo un breve tempo insieme, Pinkerton, richiamato in patria, parte promettendole che un giorno sarebbe tornato.

Dopo tre anni, Butterfly, che nel frattempo ha avuto un figlio da Pinkerton, continua a sperare nel suo ritorno: la celebre aria Un bel dì vedremo è proprio la visione idealizzata di come la giovane donna si immagina il tanto atteso ritorno del marito.
Pinkerton finalmente ritorna, ma è accompagnato dalla sua nuova moglie americana, Kate, e manifesta l’intenzione di prendersi il bambino avuto da Butterfly per portarlo con sé in America. Butterfly, devastata, dopo un ultimo addio al bambino, si trafigge secondo il rito giapponese dell’harakiri con il pugnale lasciatole in eredità da suo padre.

In Madama Butterfly è evidente la condanna contro la barbara violenza della civiltà occidentale, la sua disumanità, la sua superficialità, il suo freddo cinismo e l’immotivata e prevaricante arroganza sull’Oriente

La nostra proposta

Come accaduto per la scorsa stagione, i cantanti protagonisti saranno in parte scelti tra i vincitori della prossima edizione del Premio Internazionale di Canto Lirico Umberto Borsò previsto nel mese di febbraio 2026, la cui finale sarà ospitata al Teatro del Popolo il giorno 8 febbraio 2026.

L’opera lirica verrà realizzata con un nuovo allestimento scenico e costumi realizzati completamente a cura della nostra associazione, il tutto sotto la regia di Franco Spina (che firma anche scenografia, luci e costumi). La parte musicale, oltre che ai solisti vincitori del Premio Borsò per i suoi ruoli vocali, sarà affidata all’Orchestra Orpheus e al Coro Lirico Castellano, sotto la direzione del M° Gabriele Centorbi, con interventi del Coro Giovanile Orpheus.

unnamed
a cura di Amici della Lirica Umberto Borsò
con Coro Lirico Castellano, Orchestra Orpheus, Coro Giovanile Orpheus
diretti dal Maestro Gabriele Centorbi
regia, scenografia, luci e costumi di Franco Spina
cantanti protagonisti scelti tra i vincitori del Premio Internazionale di Canto Lirico Umberto Borsò

REGALA EMOZIONI, SCEGLI UNO SPETTACOLO

Scopri tutti gli spettacoli in programma: un’idea originale da vivere o da donare, per chi ama il teatro e la cultura.

Enti e partner