STREGA BISTREGA

Una strega ostinatamente ignorante, quasi una sopravvissuta di una tradizione streghesca antica e superata.
BRUTTI ANATROCCOLI

Lo spettacolo nasce da un lavoro di interviste e laboratori su “diversità” e “normalità” che Silvano Antonelli, figura storica del Teatro Ragazzi italiano, ha condotto con bambini e ragazzi.
SAPORE DI SALE. L’odissea di una sardina

Due pescivendoli stanno decantando ai clienti i loro bellissimi pesci, quando, sorprendentemente, una piccola sardina schizza via dalle loro mani.
IL PIÙ FURBO

Disavventure di un incorreggibile lupo – Nel folto del bosco un grande e cattivo Lupo affamato incontra la piccola Cappuccetto Rosso e subito elabora (dopotutto lui è il più furbo) un diabolico piano per mangiarsela.
Pollicino Pop

Nuova tappa nell’approccio personale ai classici per l’infanzia, il Pollicino di Teatro Invito si muove sul filo delle emozioni: le paure suscitate dalla fiaba (essere abbandonati, essere divorati…) vengono bilanciate da una messinscena all’insegna dell’ironia, del gioco teatrale, della musicalità.
SU IL SIPARIO 2023-2024

SPETTACOLI DOMENICALI PER BAMBINI E FAMIGLIE.
STREGHE

Uno spettacolo liberamente ispirato all’opera letteraria di R. Dahl che attraverso il teatro di narrazione e quello di figura guarda all’impossibile, ed esplora alcune tematiche fondamentali dell’infanzia.
ABBRACCI

Una riflessione sul potere comunicativo di un gesto semplice come l’abbraccio: nasciamo in un abbraccio, da un abbraccio, spesso ce ne andiamo cercando un abbraccio; l’abbraccio è ciò che più spesso desideriamo nei momenti di sconforto, quando rivediamo qualcuno dopo molto tempo, quando vogliamo esprimere una gioia incontenibile.
INCANTESIMO DEGLI GNOMI

Questa è una fiaba di rievocazione medievale, fantasiosa e suggestiva, ispirata dal vasto repertorio delle leggende Dolomitiche. Esse, infatti, narrano epici racconti di re, nani, pastori, fate e gnomi. Una grande baracca e grandi scenografie mobili evocano e suggeriscono situazioni e momenti di particolare suggestione per l’immaginario del bambino.
Ape Pina

Un’attrice, piccoli oggetti/pupazzi e il disegno dal vivo con la lavagna luminosa, insieme a suoni rumori, musica e solo poche parole raccontano quanto tutti sono necessari l’uno all’altro. Un’attenzione necessaria anche da parte dei bambini per il mondo circostante, la natura, la biodiversità, la catena alimentare, tutto ciò che riguarda la vita.