Raccontare i 150 anni di vita di un teatro non è cosa da poco. Perché i fatti veri o presunti, gli aneddoti, i personaggi, le opere rappresentate sono tante. Impossibile dare il giusto risalto a tutto. La scelta è andata al racconto di alcune manifestazioni e spettacoli che si sono succedute in questi anni.
Di alcune conosciamo il testo perché sono opere immortali, di altre solo il titolo. Allora l’immaginazione è andata a colmare i vuoti. Raccontiamo la vita delle varie epoche attraverso la famiglia del custode, la storia del Teatro attraverso gli spettacoli, la Storia italiana attraverso gli accadimenti principali… insomma una storia quasi vera del Teatro del Popolo.
In scena attori professionisti ed allievi che hanno realizzato un percorso formativo intensivo con un laboratorio annuale tenuto da Maria Teresa Delogu e vari stage ed incontri con artisti quali Ugo Dighero, Titino Carrara, Katia Beni, Massimo Munaro, Cristina Preti, Gianfranco Pedullà e Massimiliano Civica. Una grande occasione formativa per capire il teatro, conoscerlo e se possibile, appassionarsi sempre più. In scena attori dagli 11 ai 70 anni perché noi crediamo in un teatro fra le generazioni capace di essere inclusivo.