ELISIR D’AMORE

29.03.2025
ORE 21:00
elisir d'amore

Melodramma giocoso in due atti di Gaetano Donizetti su libretto di Felice Romano.

L’opera, andata in scena per la prima volta il 12 maggio del 1832 a Milano, presso il Teatro della Cannobiana, trae ispirazione per il libretto da una farsa scritta l’anno precedente da Eugène Scribe per il compositore Daniel Auber, Le Philtre (Il filtro). La vicenda narrata ruota attorno alla figura dell’umile contadino Nemorino, innamorato di Adina ed incapace di dichiararsi. L’equilibrio viene bruscamente interrotto con l’arrivo di Dulcamara (il classico venditore ciarlatano), che – fingendosi un dottore – vende a Nemorino un fantomatico elisir d’amore…Che in realtà altro non è che del semplice Bordeaux. L’opera, in due atti, è un capolavoro di equilibrio e freschezza musicale alternando momenti schiettamente comici a momenti di trasognata malinconia e intimità (come nella la celebre romanza “Una furtiva lagrima”) Come anzidetto, la produzione operistica verrebbe a costituire così la continuazione e il completamento di un percorso di valorizzazione dei giovani cantanti lirici che ha inizio con il premio “Umberto Borsò” ma che si concretizza nella successiva fase di messa in scena di un importante titolo operistico in forma completa (esperienza assai rilevante sotto il profilo formativo e di avvio alla professione).

foto stampa elisir
con Amici della Lirica Umberto Borsò

REGALA EMOZIONI, SCEGLI UNO SPETTACOLO

Scopri tutti gli spettacoli in programma: un’idea originale da vivere o da donare, per chi ama il teatro e la cultura.

Enti e partner