IL CALZOLAIO DI ULISSE

12.02.2019
12.02.2019
ORE 21:00
il calzolaio di ulisse

Perché questa è una storia di dèi, mostri, uomini e guerrieri, maledettamente imparentati e legati fra di loro. E il perno è Ulisse, nipote di Hermes, amato e protetto da Atena, da Poseidone perseguitato, da Calipso immensamente desiderato e concupito da Circe. Intorno a questo signor Nessuno prima o poi incontri tutto il resto, ramificato e contorto come l’immenso ulivo nel quale scolpì il talamo nuziale suo e di Penelope, la donna che vent’anni – non si sa come – seppe attenderlo. Infiniti i fili del racconto, e i suoi protagonisti: se ne potrebbe fare non uno, ma dieci di spettacoli.

E dato che tutto qui dentro è collegato nel più incredibile e sorprendente “effetto domino” che storia ricordi, è obbligatorio rifarsi da zero, riavvolgere il nastro e da lì partire. E a grandi falcate, o bracciate oppure ancora in volo sulle spalle di un dio, raggiungere quel piccolo scoglio mediterraneo: Itaca. Lì un ragazzino cresce. Suo padre è re. Suo nonno un baro, figlio del dio degli inganni. Su quell’isola il ragazzino diventa uomo, segnato nel corpo da un cinghiale che quasi gli sbrana una gamba, ma gli lascia in dono la scaltrezza. È diverso dagli altri condottieri: non è splendido in battaglia, spesso vince con l’inganno.

Tiene gli occhi bassi, non per timore, ma perché concentra la mente, cosa che i principi più muscolosi e arroganti non riescono a fare: lui che non è bello, non è alto, non è un combattente invincibile e conosce la paura, lui sa pensare. Con la sua mente sa accrescere la confusione degli elementi e ne approfitta per sfuggire alle trappole e abbattere gli ostacoli che trova sulla sua strada. Costi quello che costi. E spesso è un prezzo durissimo.

di Marco Paolini e Francesco Niccolini
con Saba Anglana, Vittorio Cerroni, Lorenzo Monguzzi
regia Gabriele Vacis
allestimento Roberto Tarasco

REGALA EMOZIONI, SCEGLI UNO SPETTACOLO

Scopri tutti gli spettacoli in programma: un’idea originale da vivere o da donare, per chi ama il teatro e la cultura.

Enti e partner