IL PRIMO MIRACOLO DI GESÙ BAMBINO – Omaggio a Dario Fo

07.07.2025
ORE 21:30
Ingresso: Gratuito
Locandine x sito 1080 x 1350

IL PRIMO MIRACOLO DI GESÙ BAMBINO è una delle giullarate più famose di Mistero Buffo e racconta l’emigrazione di Gesù e della sua famiglia da Betlemme, a seguito delle stragi degli innocenti di Erode, e di come il piccolo Gesù riesca a farsi accettare dai bambini di un’altra città inventando il
miracolo degli uccellini fatti con la creta e poi dati alla vita col solo suo soffio.
Una giullarata esilarante sui temi attualissimi dellʹemigrazione, del lavoro e
dellʹintegrazione costruita su l’inimitabile paradosso comico e grottesco del
teatro di Fo che lascia le menti in ebollizione, la gioia nel cuore e il sorriso sulle labbra.

Matthias Martelli: Biografia
Urbino (1966) – Attore, drammaturgo e giullare

Laureato in storia presso l’Università di Bologna e diplomato alla Performing
Arts University di Torino, calca i palcoscenici in Italia ed Europa con Mistero Buffo di Dario Fo e Franca Rame, con la regia di Eugenio Allegri, co-prodotto dal Teatro Stabile di Torino.
Scrive e interpreta diversi monologhi per importanti Teatri Stabili italiani, fra
questi: Raffaello, il figlio del vento (2020) spettacolo sulla vita del pittore Raffaello Sanzio co-prodotto da Teatro Stabile dell’Umbria; e Dante, fra le fiamme e le stelle (2021), in cui il racconto della vita di Dante si interseca con frammenti della Vita nuova e della Divina Commedia. Lo spettacolo, prodotto da Teatro Stabile di Torino e Fondazione TRG Onlus, si avvale della consulenza scientifica del professor Alessandro Barbero e del Presidentedell’Accademia della Crusca, professor Claudio Marazzini.
Dal 2022 porta sul palco dei teatri italiani Fred! spettacolo sull’opera di Fred
Buscaglione con la regia di Arturo Brachetti, la produzione di Enfi Teatro –
Teatro Parioli e Teatro Stabile di Torino.

Ha vinto i premi Alberto Sordi, Locomix e Uanmensciò con Il Mercante di
Monologhi (2017) da lui scritto e interpretato, con oltre 300 repliche all’attivo.
Ha vinto il Premio Nazionale di Cultura Frontino- Montefeltro per “le qualità
attoriali acclamate dal successo di pubblico e dal favorevole giudizio espresso
dalla critica e per i suoi meritevoli risultati raggiunti nel campo delle arti
teatrali”. È protagonista di Pierino e il Lupo di Sergej Prokofiev insieme
all’orchestra del Teatro Regio di Torino.
Ha messo in scena diverse conferenze performative, fra cui The Universal
language of Dario Fo, presentata a marzo 2023 alla Chapman University di Los Angeles.

Giorgio Sottile 2
con Matthias Martelli
produzione Melo Tondo APS
distribuzione Terry Chegia

REGALA EMOZIONI, SCEGLI UNO SPETTACOLO

Scopri tutti gli spettacoli in programma: un’idea originale da vivere o da donare, per chi ama il teatro e la cultura.

Enti e partner