LA PAZZA DELLA PORTA ACCANTO

20.11.2016
20.11.2016
ORE 21:00
la pazza della porta accanto

«Conoscevo Claudio Fava, la sua storia, la sua sensibilità, il suo impegno politico e sociale; – racconta Gassmann – conoscevo la storia del padre Giuseppe, vittima della mafia, una delle piaghe più dilanianti del nostro paese.

Conoscevo Alda Merini, “la poetessa dei navigli”, la drammaticità della sua esistenza; anch’io, come tanti, mi sono emozionato e commosso nel sentirla leggere i suoi appassionati versi. Dopo aver letto il testo di Claudio, ritratto giovanile, intimo e struggente della grande poetessa, ho avvertito immediatamente la necessità, direi l’urgenza, di metterlo in scena. Un testo che si sviluppa all’interno di un ospedale psichiatrico e che ripercorre la drammatica esperienza della Merini.

Erano gli anni in cui la parola “depressione” non si conosceva e chi soffriva di questa malattia veniva definito pazzo. Erano anche gli anni in cui negli ospedali psichiatrici praticavano l’elettroshock e i bagni nell’acqua gelata. È in questa particolare dimensione alienante che la protagonista si trova a condividere le giornate con le altre malate alle quali offre spontaneamente i suoi versi, ma soprattutto è il luogo dove nasce un’appassionante storia d’amore fra lei e un giovane paziente».

La drammaturgia di Claudio Fava scorre sonda gli abissi della mente di Alda Merini, il suo rapporto con i compagni di degenza, la nostalgia per la famiglia e le figlie, rivela il suo senso profondo della maternità, la sua fede religiosa, la capacità di resistere alla cattività forzata del manicomio, l’aspirazione profonda alla libertà del corpo e della mente.

con Teatro Stabile di Catania/Teatro stabile dell’Umbria
di Claudio Fava
con Anna Foglietta
regia Alessandro Gassmann

REGALA EMOZIONI, SCEGLI UNO SPETTACOLO

Scopri tutti gli spettacoli in programma: un’idea originale da vivere o da donare, per chi ama il teatro e la cultura.

Enti e partner