Il 26 dicembre 1831 debuttò alla Scala di Milano La Norma, di Vincenzo Bellini. Il 26 dicembre 1867 inaugurò il Teatro Del Popolo di Castelfiorentino ed, oggi, il 26 dicembre 2017 ne celebra i 150 anni.
L’opera ambientata nelle Gallie al tempo dell’antica Roma, presenta espliciti legami con il mito di Medea. La sacerdotessa Norma, figlia del capo dei Druidi Oroveso, è stata l’amante segreta del proconsole Pollione, dal quale ha avuto due figli, custoditi dalla fedele Clotilde all’insaputa di tutti. Pollione si innamora di Adalgisa e vuole lasciare Norma. Adalgisa confessa a Norma l’amore con Pollione e lei, sconvolta dalla rivelazione, decide di uccidere i due figli, ma cede al sentimento materno.
Decisa a suicidarsi fa chiamare Adalgisa e la prega di adottare i bambini e di portarli a Roma, dopo essersi sposata con Pollione. Ma Adalgisa rifiuta e promette a Norma di convincere Pollione a tornare da lei. Da tempo i Druidi, guidati da Oroveso, tramano una rivolta contro Roma. Norma, che si era sempre opposta, quando apprende che Adalgisa non ha ottenuto nulla dal colloquio con Pollione, chiama i Galli a raccolta e proclama guerra ai Romani.
Questo debutto appositamente prodotto dalla Fondazione Teatro del Popolo, vedrà sul palco del Teatro del Popolo l’Orchestra Sinfonica di Grosseto con affermati cantanti in un innovativo allestimento con scenografie multimediali, appositamente realizzate.