PIGIAMA PER SEI

Il più classico dei triangoli: lui, lei, l’altra. Che diventa un rombo, nel momento in cui si scopre che il vecchio amico, invitato dal marito per fungere da alibi durante l’incontro clandestino con l’amante, è a sua volta l’amante della moglie.

CONCERTO ORT con Ivano Battiston

Debutta all’ORT Ryan McAdams, giovane, estroverso direttore americano molto legato a Firenze perché qui ha fatto l’esordio europeo sette anni fa, invitato dal Maggio. A propiziarne la carriera in patria sono stati Lorin Maazel e James Levine.

LO SAPEVAMO ANCHE NOI

Riflettere sulla nostra emigrazione, ora che il tema migranti è sotto la lente quotidiana, può essere uno spunto per inquadrare in un’ ottica più consapevole un fenomeno complesso e che non si presta a facili e superficiali soluzioni.

MA CHE MUSICA!

A uno spettacolo del CoRe non si assiste: si partecipa. Decidere di andare a una performance del Coro degli Anziani delle case di riposo, vuol dire considerare il teatro un’occasione per divertirsi, ma non per distrarsi. Per emozionarsi, ridere, riflettere. Insieme.

L’Omino dei Sogni e l’Omino delle Nuvole

L’ Omino dei Sogni e l’ Omino delle Nuvole, Arturo e Noè, sono due personaggi ispirati, molto liberamente, agli Omini omonimi descritti da Gianni Rodari nelle sue straordinarie filastrocche.

CHI È DI SCENA

Uno stravagante e chiacchierato uomo di teatro scomparso dalle scene improvvisamente e apparentemente senza un plausibile motivo da cinque anni, viene rintracciato per un caso fortuito da un giovane fan.

PUEBLO

In Pueblo il narratore sta alla finestra e immagina le storie delle persone senza conoscerle, un po’ come fanno gli scrittori, sia quelli che cercano di capire come funziona il mondo, sia quelli che cercano di capire come funzionano nel mondo.

Pollicino Pop

Nuova tappa nell’approccio personale ai classici per l’infanzia, il Pollicino di Teatro Invito si muove sul filo delle emozioni: le paure suscitate dalla fiaba (essere abbandonati, essere divorati…) vengono bilanciate da una messinscena all’insegna dell’ironia, del gioco teatrale, della musicalità.

LA LEGGENDA DEL PALLAVOLISTA VOLANTE

Lo sport incontra il teatro e si fa metafora della vita: Andrea Zorzi detto “Zorro” – il pallavolista due volte campione del mondo e tre volte campione europeo con l’indimenticabile Nazionale di Julio Velasco – sale per la prima volta sul palcoscenico ci racconta la sua grande avventura.