NORMA

Il 26 dicembre 1831 debuttò alla Scala di Milano La Norma, di Vincenzo Bellini. Il 26 dicembre 1867 inaugurò il Teatro Del Popolo di Castelfiorentino ed, oggi, il 26 dicembre 2017 ne celebra i 150 anni. L’opera ambientata nelle Gallie al tempo dell’antica Roma, presenta espliciti legami con il mito di Medea

L’attesa

Dopo essersi misurata nella sua prima regia teatrale con la trasposizione scenica dell’ultimo romanzo di Alberto Moravia La donna leopardo, Michela Cescon sceglie, con Teatro di Dioniso, di portare in scena L’Attesa di Remo Binosi, testo che fece conoscere l’autore veronese al grande pubblico nella storica messa in scena del 1994 diretta da Cristina Pezzoli.

STASERA PAGO IO! TEATRO SERALE PER I RAGAZZI E LE FAMIGLIE XII edizione

Un progetto speciale pensato e strutturato da Fondazione Toscana Spettacolo e Giallo Mare Minimal Teatro: Stasera pago io! Un progetto ormai divenuto appuntamento fra i più attesi del Teatro del Popolo che propone una nuova formula di invito al teatro per i ragazzi che diventano non solo fruitori degli spettacoli ma anche facilitatori culturali per gli adulti.

CAMERE CON SVISTA

Una tranquilla locanda in Pianura Padana, forse troppo tranquilla. Un orto bio che la circonda, forse troppo bio. Siamo alla Pensione Desiderio

Sulla rotta dell’isola del tesoro

In questo lontano mondo, dove ancora tutte le bandierine non erano state posizionate, un gruppo eterogeneo di furfanti, avidi, poeti e sognatori decise di fondare una propria Repubblica a Nassau, nell’isola di New Providence nei Caraibi.

FAMIGLIA ALL INCLUSIVE

Una donna, animata dal forte desiderio di crearsi una famiglia, accetta la surreale proposta di un agente che le offre un pacchetto per il noleggio di una famiglia al completo, nessuno escluso: marito, figli, suocera e governante tuttofare.

L’accento sulla A

Favole, novelle e filastrocche di Gianni Rodari raccontate, musicate e cantate. Un’orchestrina suona Rodari. La migliore produzione del maestro di Omegna arriva a teatro in forma di piccolo concerto.

I CONFINI NON ESISTONO

Uno spettacolo che incrocia le narrazioni di due esperti nei loro campi: la botanica e le relazioni umane. Stefano Mancuso e Matteo Caccia insieme per la prima volta sul palco intrecciano storie di piante e storie di uomini che hanno come comune denominatore quello dei confini.

ALFABETO DELLE EMOZIONI

Definito da Repubblica “il più popolare raccontastorie del momento”, Stefano Massini – lo scrittore amato per i suoi racconti in tv del giovedì sera a “Piazzapulita”

Sogni: Arlecchino e la bambina dei fiammiferi

Scegliendo come prima chiave drammaturgica la favola della piccola fiammiferaia (La bambina dei fiammiferi, Hans Christian Andersen), lo spettacolo ripercorre sinteticamente alcuni temi classici della letteratura per l’infanzia, associandoli ad ambienti visivi costruiti attraverso citazioni dall’arte figurativa. Immagini dalla nostra storia dell’arte elaborate al computer e videoproiettate su scene, oggetti, figure ed attori.