GIOCANDO CON LE STORIE

Lo spettacolo è dedicato a Gianni Rodari ed è stato realizzato per prolungare idealmente le celebrazioni, rese difficili dall’esplosione del covid nel 2020.

LE RAGAZZE DI SAN FREDIANO

Tra i più noti romanzi di Vasco Pratolini, Le ragazze di San Frediano sono una sorta di favola moderna, le cui vicende si snodano tra piazza del Carmine, piazza Pitti, le Cascine, S. Croce, Cestello, ponte alla Carraia, via della Vigna, porta S. Frediano, via Pisana, borgo Stella, via del Leone, via del Campuccio, piazza Piattellina, via Maggio.

IL FOLLETTO MANGIASOGNI

In un bosco tutto bianco vive uno strano folletto è il Mangiasogni: un buffo ometto dal colore della luna, occhi sfavillanti come le stelle, bocca straordinariamente grande e soprattutto affamato di brutti sogni, che a lui piace mangiare con forchetta e coltello.

EUPHONIA SUITE

Euphonia” è una suite che incorpora i brani in un “Flow”, un flusso ininterrotto che, attraversando vari stati emozionali, accompagna l’ascoltatore ad uno stato quasi trascendentale.

AQUADUEO

La Terra è un pianeta improbabile e fragile, al posto giusto nel momento giusto attorno alla stella giusta, preziosissimo, non ce n’è uno di ricambio. Si chiama Terra, ma dovrebbe chiamarsi Acqua. Teniamocela stretta!

FALSTAFF A WINDSOR

Dopo i successi di Nero Cardinale e L’avaro, si rinnova la collaborazione tra Ugo Chiti, Alessandro Benvenuti e gli attori di Arca Azzurra per un lavoro dedicato a uno dei grandi personaggi scespiriani, Falstaff.

Meglio Tarde che mai

Le concertiste Ada e Elsa, dal glorioso passato, tornano in scena dopo tempo immemorabile. Sono un po’ arrugginite nei movimenti e anche un po’ dure d’orecchie ma le mani no: quelle, agili come un tempo, volano sugli strumenti dando vita a un caleidoscopio di brani classici e moderni, magistralmente suonati dal vivo con pianoforte e flauto traverso.

INCANTESIMO DEGLI GNOMI

Questa è una fiaba di rievocazione medievale, fantasiosa e suggestiva, ispirata dal vasto repertorio delle leggende Dolomitiche. Esse, infatti, narrano epici racconti di re, nani, pastori, fate e gnomi. Una grande baracca e grandi scenografie mobili evocano e suggeriscono situazioni e momenti di particolare suggestione per l’immaginario del bambino.