VIAGGIO AD AUSCHWITZ A/R

VIAGGIO AD AUSCHWITZ A/R è la storia di un uomo convinto della sua integrità morale e del suo senso di giustizia, che, un giorno, durante la visita al campo di concentramento di Buchenwald, immaginandosi prigioniero in quel luogo, scopre il lato oscuro di sé e drammaticamente comprende che in quella condizione potrebbe per la sua sopravvivenza abiurare a tutti i suoi principi etici.

PIPPO POLLINA IN CONCERTO

Pippo Pollina: biografia Pippo Pollina nasce a Palermo nel 1963 da una famiglia borghese siciliana dalle origini contadine. Fin da tenera età manifesta interesse e piacere per il canto. La sua storia artistica inizia nel 1979 a Palermo, città dove si forma, frequentando prima il Liceo Scientifico statale e successivamente l’ateneo in facoltà di giurisprudenza […]

GENTE DI FACILI COSTUMI

Andato in scena per la prima volta nel 1988, con lo stesso Nino Manfredi nei panni del protagonista, questo testo è considerato ancora oggi uno dei più eclatanti apparso sulle scene teatrali italiane negli ultimi decenni.

LA BUONA NOVELLA

La Buona Novella è uno spettacolo pensato come una sorta di Sacra Rappresentazione contemporanea che alterna e intreccia le canzoni di Fabrizio de André con i brani narrativi tratti dai Vangeli apocrifi cui lo stesso autore si è ispirato: dal protovangelo di Giacomo al Vangelo dell’Infanzia Armeno a frammenti dello Pseudo-Matteo. 

FRANCISCUS – Il folle che parlava agli uccelli

Franciscus, che vedeva la sacralità e la bellezza in ogni volto di persona ma anche di animale, e non solo in essi ma anche nel sole, nella morte, nella terra su cui camminava insieme agli altri.
In cosa risiede l’attualità, del suo messaggio?

SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE

coreografie di Davide Bombana
con i danzatori di COB Compagnia Opus Ballet
light designer Carlo Cerri
direzione artistica Rosanna Brocanello
consulenza artistica Laura Montagna e Laura Pulin
produzione COB-Compagnia Opus Ballet

OLIVA DENARO

Dal romanzo di struggente bellezza di Viola Ardone, ispirato dalla reale vicenda di Franca Viola, la ragazza siciliana che a metà degli anni ‘60 fu la prima, dopo aver subito violenza, a rifiutare il cosiddetto “matrimonio riparatore”.

L’AVARO IMMAGINARIO

Sette quadri, un prologo e un epilogo.
È un viaggio nel teatro, quello di Molière in primo luogo, ma non soltanto… È anche un viaggio nel tempo quello del Seicento, ed è anche il viaggio, reale e immaginario, di Oreste Bruno, da Nola, e la sua famiglia, che è poi anche la sua Compagnia viaggiante di teatranti.

L’ANATRA ALL’ARANCIA

Ogni mossa dei protagonisti ne rivela le emozioni, le mette a nudo a poco a poco e il cinismo lascia il passo ai timori, all’acredine, alla rivalità, alla gelosia; in una parola all’Amore, poiché è di questo che si parla.

DUE CHIACCHIERE CON… PIERO PELÙ

DUE CHIACCHIERE CON… PIERO PELÙ – Sarà l’ultimo ospite a salire sul palco del Teatro del Popolo di Castelfiorentino l’8 ottobre per la serata della begonight.