RAFFAELLO, LA FORNARINA, IL CINQUECENTO e altre storie

12.07.2021
12.07.2021
ORE 21:45
Cassero della Pieve dei Santi Ippolito e Biagio: Castelfiorentino
RAFFAELLO, LA FORNARINA, IL CINQUECENTO e

Raffaello Sanzio ritrae Leonardo nella Scuola di Atene in veste di Platone. Consapevole erede delle glorie del maestro, raccoglie l’eredità della figura complessa e onnicomprensiva dell’Artista: non solo pittore e architetto, ma ormai punto di riferimento per lo stile dell’epoca, in qualche maniera modello e simbolo di uno stile di vita.
Quale era questo stile di vita, nelle corti, nelle città e campagne italiane, nei primi anni del 1500? È questo quel che vorremmo indagare. E proviamo a farlo, tenendo come riferimento la figura di Raffaello, ma avvalendoci di altre figure: Pietro Aretino, che ci illumina sulla idea di Eros che circolava tra le corti, le città e le campagne. E Baldassar Castiglione, che ci dice qualcosa ancora della figura del cortigiano.

Raffaello, con la sua nota vicenda sentimentale con la modella Margherita Luti, altresì detta la Fornarina, di cui ci lascia ritratti indimenticabili anche in figure di madonne e sante, sarà il filo conduttore di un viaggio tra letteratura, poesia, musica e arte del primo cinquecento, condotto da David Riondino ad uso di un dispettoso e recalcitrante Dario Vergassola, costretto dalle leggi di mercato a fare i conti con il cinquecento e Raffaello Sanzio.

di e con David Riondino e Dario Vergassola
In occasione del 500mo anniversario dalla morte di Raffaello Sanzio

REGALA EMOZIONI, SCEGLI UNO SPETTACOLO

Scopri tutti gli spettacoli in programma: un’idea originale da vivere o da donare, per chi ama il teatro e la cultura.

Enti e partner