6 maggio 1938. È la data della storica visita di Adolf Hitler a Roma. Ma anche la data in cui si incontrano per la prima volta Antonietta, madre di sei figli, sposata ad un impiegato statale fervente fascista, e Gabriele, radiocronista, licenziato perché omosessuale. Ignorante e sottomessa lei, colto e raffinato lui.
I due si ritrovano ed empatizzano l’uno l’infelicità dell’altro e insieme si sentono finalmente liberi apprezzati. Nato come testo teatrale, ma conosciuto ai più per il film del 1977 di Ettore Scola con Sophia Loren e Marcello Mastroianni, Una giornata particolare, è il racconto di coloro che non hanno voce, spazio e rispetto; temi mai così tanto attuali.