Maledetta primavera

Muovendo dai versi di Ovidio, la scrittura compone una narrazione dal ritmo incalzante e tempestoso, densa di ironia e intimamente personale, capace di affondare nelle radici del mito per riaffiorare ai giorni nostri e parlare con più consapevolezza all’animo umano.
MEIN KAMPF

Una paranoica autobiografia di un invasato visionario, sempre più convinto di poter sublimare le sue personali frustrazioni in un progetto politico rivoluzionario quanto delirante.
Cappuccetto e la nonna

Una dolce nonnina nella sua casetta dal tetto rosso tra il gatto e i fiori, tra pentole e gomitoli di lana, insegna alla piccola Cappuccetto come difendersi dal lupo per diventare grande, perché la nonna lo sa che il lupo ci prova sempre, è stata anche lei una piccola Cappuccetto.
La Fabbrica delle Parole

Ne La fabbrica delle parole le parole non si possono né possedere, né pronunciare: sono proibite fatta eccezione per la faraonica Direttrice, che le usa in versi e in rima, in un’ostentazione di possesso di un “bene materiale” che
viene continuamente prodotto, ma che non appartiene mai a coloro che materialmente lo producono.
L’uomo, la Bestia e la Virtù

L’uomo, la bestia e la virtù è forse il testo più anomalo di Pirandello: grottesco, onirico, folle. Una commedia stranamente divertente, piena di situazioni anche comiche, dove però l’apparente semplicità del classico triangolo amoroso (marito, moglie, amante) cela tematiche forti ancora attuali.
Nel ripostiglio di Mastro Geppetto

età consigliata: dai 5 anni
Tutte per una e una contro tutte

Otto giovani donne si trovano a trascorrere qualche giorno in montagna durante le vacanze natalizie.
La serenità del momento viene bruscamente interrotta quando si scopre un omicidio all’interno della baita che le ospita.
La Grammatica della Fantasia

Le storie di Gianni Rodari (Grammatica della Fantasia, Il libro degli errori) e le invenzioni di Bruno Munari (Fantasia, Da cosa nasce cosa) ispirano un percorso divertente ed impertinente tra tanti sbagli d’autore per affrontare una tematica importante.
Gatti Mezzi in concerto

I Gatti Mezzi sono un duo musicale pisano, composto da Tommaso Novi e Francesco Bottai, che esplora un genere di cantautorato ironico, sperimentale e colto, mescolando jazz, swing e musica popolare.
Pìnolo

Pìnolo è uno spettacolo di teatro e danza che vuole parlare ai bambini e alle bambine dell’importanza di essere liberi, di poter scegliere.