FIABA DEI MARI DEL SUD

In una delle migliaia di isole sparse nell’immensità del grande Oceano Pacifico, come tutti i giorni, i bambini giocano in riva al mare… Vavau, uno di loro, viene punto dal velenoso pesce-sasso e occorre al più presto la medicina per poterlo guarire. Il rimedio si può trovare solamente in un’isola misteriosa, appena al di là dell’orizzonte…

BARBA FANTASY SHOW

Giocoleria, illustrazioni, clown, equilibrismi, sono i linguaggi che vengono utilizzati in scena a servizio della Fantasia.
Barba Fantasy Show è uno spettacolo che cresce, ascolta e vede: il pubblico, soprattutto, che diventa a sua insaputa il grande protagonista della messa in scena, ma anche la situazione, il momento, lo spazio.

CENERENTOLA IN BIANCO E NERO

Proscenio Teatro Lo spettacolo racconta fedelmente la vicenda, attraversando i momenti più cari e noti al pubblico di ogni età, ci sarà in scena Cenerentola in carne ed ossa, col suo vestito sporco di cenere e con quello sfavillante con cui si presenta alla festa, ci sarà il Principe, la scarpetta abbandonata e tutto il […]

ZUPPA DI SASSO

La storia della Minestra di sasso, fonte di ispirazione dello spettacolo, trasversale a diverse culture fiabesche, narra appunto di uno di questi viandanti che raggiunge un villaggio e non trova ospitalità per la paura e la diffidenza degli abitanti. Solamente attraverso un espediente riuscirà a saziarsi.

MOSTRICIATTOLI

In scena il mondo dei giochi di un bambino e il suo mondo affettivo popolato da paesaggi e mostri, paesi e animali guida è raccontato da un’attrice, una disegnatrice e un’artista multimediale.

RECITAL

Riecco Aringa e Verdurini insieme, storico duo di trentennale esperienza. Musica, comicità che arriva dal profondo e che profondamente fa ridere emozionare e talvolta anche commuovere.

BROADWAY A CASTELLO

In repertorio le immortali arie dei più celebri musical, da West Side Story a Porgy and Bess fino a Jesus Christ Superstar…
Una serata indimenticabile in compagnia della Filarmonica G. Verdi di Castelfiorentino, diretta dal Maestro Stefano Mangini.

ELISIR D’AMORE

L’opera, andata in scena per la prima volta il 12 maggio del 1832 a Milano, presso il Teatro della Cannobiana, trae ispirazione per il libretto da una farsa scritta l’anno precedente da Eugène Scribe per il compositore Daniel Auber, Le Philtre (Il filtro). La vicenda narrata ruota attorno alla figura dell’umile contadino Nemorino, innamorato di Adina ed incapace di dichiararsi.

CONCERTO DI CAPODANNO 2025

Filarmonica G. Verdi di Castelfiorentino in CONCERTO DI CAPODANNO 2025.
Dirige il Maestro Stefano Mangini.
Con la partecipazione del Coro Lirico Castellano.

OTELLO, DI PRECISE PAROLE SI VIVE

Il titolo è nuovo, rivisitato. Ovvero: Otello, di precise parole si vive. «La sostanza no, direi un po’ meno», precisa Lella Costa, firma alla drammaturgia con Gabriele Vacis di un’opera che avevano già concepito 24 anni fa (regia di Gabriele Vacis). «In scena ci sarà sempre la tragedia ideata oltre quattrocento anni fa da Shakespeare. Il tempo però è passato, ovvio. Alcuni temi sembrano più attuali oggi di un tempo, in piccoli casi abbiamo fatto degli aggiornamenti quasi necessari ma a teatro vedrete sempre l’Otello», aggiunge. È il segreto dei testi classici, in fondo: restare evergreen.